
Grandi idee della scienza
COD: 537554
PERCHÈ IL MONDO È COSÌ? La scienza, nei suoi molti ambiti, ha cercato di dare risposta a questo interrogativo.
Questo prodotto fa parte di queste categorie:
Prova a darci un occhio, magari trovi qualcosa che ti interessa!
PERCHÈ IL MONDO È COSÌ?
La scienza, nei suoi molti ambiti, ha cercato di dare risposta a questo interrogativo che ci affascina dall’inizio dei tempi.
Senza la teoria della relatività, la meccanica quantistica, la legge sulla gravitazione universale o la geometria è impossibile comprendere il mondo e il modo in cui noi oggi lo viviamo.
Apprendere queste teorie e approfondire la conoscenza dei geni che le hanno concepite ci permette di condividere con essi lo stupore per la bellezza e l’eleganza di tutto ciò che ci circonda.
Stephen Hawking dalla prigione in cui il suo corpo andava trasformandosi studiò i buchi neri e il Big Bang, facendo vacillare la Teoria della Relatività Generale.
Einstein, uno sconosciuto impiegato all’Ufficio Brevetti, tracciò su un foglio di carta una semplice formula che avrebbe cambiato il mondo: E = mc2, e 100 anni dopo è più attuale che mai.
Newton, studente a Cambridge, facendo passare un raggio di luce attraverso un prisma scoprì come si scompone un arcobaleno.
Max Planck nell’intimità del suo studio immaginò un universo illuminato da quanti di energia.